Requisiti startup innovative: come avviarle e come mantenere lo status

requisiti startup innovativeUna società nuova, giovane nello stato e negli obiettivi, e quindi per questo motivo anche ad elevato contenuto tecnologico, rappresenta al giorno d’oggi il tipo di idea imprenditoriale che contiene dentro di sé il seme del successo. Sono tante oggi le persone che si affacciano a questo mondo con l’idea di ottenere successo imprenditoriale ma anche economico proprio dal loro impegno, ed è molto importante cercare di capire come funzioni questo settore, e quali sono i requisiti per ottenere lo status di impresa nuova e giovane (con tutte le agevolazioni che ne conseguono).

Requisiti startup innovative: come avviarla

requisiti startup innovative come avviarlaPer essere considerata un’impresa fresca, nuova e con idee anche funzionali e ad alta potenzialità, essa deve chiaramente rispettare alcuni requisiti, che consentono anche di ottenere non solo lo status ma anche di mantenerlo nel tempo e di ottenere quei benefici e quelle agevolazioni che saranno molto utili per il successo imprenditoriale.

Esistono, infatti, determinate misure studiate appositamente per questo genere di imprese, e quindi per sostenerle e supportarle durante tutto il loro ciclo di vita, dalla prima fase a quella di maturità, ossia quella in cui l’azienda è pronta ad avere un suo status di credibilità e di solidità anche economica.

L’utilità delle agevolazioni per chi sceglie di fare impresa attraverso idee nuove e giovani è duplice: da un lato, si aiutano giovani che intendono creare nuove opportunità economiche all’interno di una strategia di crescita sostenibile; dall’altro, quindi, si contribuisce a sviluppare l’economia del paese attraverso la creazione di nuove imprese che le daranno più ampio respiro.

Coloro che possiedono i requisiti di cui parleremo a breve possono quindi accedere a queste agevolazioni ottenendo lo status di impresa nuova per mezzo di autocertificazione che dovrà essere sottoscritta dall’avvocato rappresentante. Gli incentivi (che saranno disponibili entro 5 anni dalla costituzione dell’azienda) potranno essere fattivamente ottenuti semplicemente registrandosi presso la sezione speciale dedicata all’interno della Camera di Commercio provinciale.

Secondo quanto stabilito dalla legge, per essere definita tale, un’impresa che gode di questi benefici deve essere in possesso dei seguenti benefici:

1.      Deve essere nuova

Ossia, deve essere appena costituita oppure deve essere stata formata in un periodo antecedente non superiore a 5 anni;

2.      Deve avere residenza in Italia

Oppure in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo, ma il requisito fondamentale è che la sua sede produttiva deve trovarsi all’interno del territorio italiano;

3.      Deve avere un fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro

In caso contrario, non sarà possibile ottenere lo status.

4.      Non deve essere quotata in un mercato regolamentato

Oltre a questo aspetto, non deve nemmeno essere inserita in una piattaforma multilaterale di negoziazione e non deve distribuire utili.

5.      Non deve provenire da azioni di fusione, scissione o cessione di rami d’azienda

Deve essere quindi costituita a tutti gli effetti ex novo.

6.      Deve essere nuova anche dal punto di vista dei suoi obiettivi

Non è sufficiente che sia nuova come costituzione o struttura, ma anche l’oggetto del suo fatturato deve essere incentrato sull’innovazione per mezzo dello sviluppo, della produzione e pianificazione, e della commercializzazione di beni, prodotti o servizi ad elevato valore tecnologico.

Come si mantiene lo status di startup innovativa e come si perde

Come si mantiene lo status di startup innovativa e come si perdeOltre a conoscere i requisiti per ottenere questo status, è però chiaramente importante anche sapere in che modo esso può essere mantenuto nel tempo e quali sono invece gli elementi che fanno perdere questa possibilità (con tutto ciò che ne consegue).

Vediamo quindi nello specifico cosa fare per il mantenimento e cosa invece determina la perdita dello status che permette di ottenere benefici interessanti:

Mantenimento dello status

Si ha semplicemente inviando alla Camera di Commercio una volta l’anno una Comunicazione di Mantenimento dello status compilando un documento di Autodichiarazione che attesta il mantenimento dei requisiti richiesti per ottenere lo status. Un consiglio è quello di consultare quanto stabilito all’interno delle leggi specifiche del settore, in maniera da sapere esattamente se si continuano a coprire i requisiti richiesti.

Perdita dello status

Invece, esso può essere perso qualora non si continuino a mantenere i requisiti che sono richiesti per la sua costituzione in quanto impresa innovativa. Bisogna anche ricordare che altri fattori che ne determinano la perdita sono:

  • La mancata Comunicazione di Mantenimento requisiti, che come detto va fatta ogni anno;
  • La perdita effettiva di uno o più requisiti;
  • Il termine ultimo di 5 mesi dalla data di costituzione. In questo caso, la società diventa automatico ordinaria e viene così sottoposta a quella determinata disciplina.

Requisiti, caratteristiche e vantaggi

Requisiti, caratteristiche e vantaggiAbbiamo già adeguatamente parlato dei requisiti che un’azienda deve avere per essere considerata innovativa e quindi per ottenere determinati benefici. Oltre a quelli già citati, è necessario che l’impresa costituita rispetti almeno 1 dei 3 requisiti seguenti:

1.      Deve sostenere spese nel settore innovazione

L’importo di queste spese deve essere di almeno il 15% del valore maggiore tra fatturato e costi produttivi;

2.      Deve fare uso di personale altamente qualificato

Nello specifico, ci devono essere almeno 1/3 di dottori di ricerca oppure 2/3 di personale con laurea magistrale;

3.      Deve essere titolare di brevetto o software registrato

In alternativa, deve esserne depositaria o licenziataria.

Per conoscere nello specifico e quindi più in particolare tutte le agevolazioni ed i vantaggi esclusivi che è possibile ottenere attraverso questo status è consigliabile consultare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico. È possibile conoscere tutti i dettagli ed avere un’idea chiara di come agire anche attraverso consigli e suggerimenti di una adeguata consulenza legale oppure quella finanziaria, ma anche attraverso le novità sui vari investimenti in startup.

In ogni caso, tra gli aspetti vantaggiosi da tenere in considerazione possiamo ricordare:

  • Incentivi fiscali per investire nel capitale;
  • Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI;
  • Trasformazione in PMI innovative senza soluzione di continuità;
  • Lavoro flessibile;
  • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo;
  • Deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
  • Proroga del termine ultimo per la copertura delle perdite;
  • Remunerazione per mezzo di strumenti di partecipazione al capitale;
  • Fail Fast (ossia metodi semplificati ed agevolati in caso di fallimento).

Scopri di più anche su investimenti e consulenza finanziaria.

 

 

condividi