
Cos’è il finanziamento per startup

Fortunatamente, al giorno d’oggi esistono svariate agevolazioni che aiutano e che supportano le persone che decidono di aprire un’attività, ma il loro peso economico è variabile a seconda di una serie di fattori. In linea di massima, possiamo dire che questo tipo di azienda di cui sempre più spesso al giorno d’oggi si parla è definita come un’attività di nuova costituzione basata su un business plan innovativo: questa azienda si pone l’obiettivo di partire “in piccolo”, per poi affermarsi su scala grazie ad un modello di business che dovrebbe non avere eguali.
Per ottenere questo tipo di prestito è quindi necessario:
1. Partire da un’idea di impresa
È fondamentale avere un business plan realistico, e cioè che abbia preso in considerazione tutti gli aspetti e tutte le opportunità (e che, effettivamente, possa essere realizzato sul serio).
2. Avere seguito l’iter di avvio dell’attività di impresa;
3. Aver aperto Partita IVA ed essersi iscritti al cosiddetto Registro delle Imprese;
4. Aver costituito una società.
A chi è rivolto e cosa viene finanziato

Nello specifico, coloro che possono ottenere il supporto devono rispettare requisiti di:
a. Età
Devono essere persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni. Su questo punto è però bene informarsi nello specifico presso i vari istituti di credito, in quanto vi sono delle differenze importanti che riguardano le varia banche (presso alcune, ad esempio, è possibile ottenerlo anche se si è di età superiore al limite di cui abbiamo parlato).
b. Reddito
Deve essere dimostrabile, e questo significa che è necessario essere titolari di un guadagno percepito di cui si può fornire prova effettiva.
c. Residenza italiana
d. Possesso di conto corrente bancario di cui si è titolari
e. Avere delle garanzie
La loro entità è variabile a seconda dell’importo richiesto.
La tipologia dei prestiti che è possibile ottenere è variabile. È quindi importante richiedere delle informazioni specifiche che variano caso per caso; in linea di massima, comunque, è possibile ottenere supporto economico per l’acquisto di macchinari, materie prime, mobili, ecc.
Agevolazioni per startup

Può essere comunque utile informarsi sui requisiti in merito, e sugli investimenti possibili.
Tutoraggio e normativa dei finanziamenti
Poiché, come abbiamo anticipato, le regole possono cambiare anno dopo anno, è bene non soffermarsi alle norme vecchie ma richiedere un’informazione precisa e dettagliata e soprattutto aggiornata. In questo caso, servizi di supporto come quelli offerti dalla nostra società di consulenza possono essere la strada giusta per evitare di incorrere in rischi importanti.