
Chiaramente, quando ci si rivolge ad un esperto di supporto imprenditoriale o legale, può essere possibile anche non fare riferimento ad un unico professionista, ma chiedere invece l’aiuto di un team di persone. Avere dalla propria parte una squadra di esperti per la gestione imprenditoriale (e non solo) è molto utile, e comporta anche molti vantaggi. Prima di tutto, quello di potersi affidare a più persone, ognuna delle quali magari ha una specifica competenza in un dato settore: infatti, il lavoro del consulente consiste proprio nel supportare l’individuo, sia esso un privato oppure un imprenditore, nella gestione di un numero disparato e variegato di problematiche, che possono fare riferimento a diversi settori.
Pertanto, si può parlare di supporto nell’ambito specificamente lavorativo e professionale (per esempio, quello che riguarda nello specifico la gestione del personale) oppure dal punto di vista della gestione dell’impresa nella sua parte strutturale. Insomma, gli ambiti in cui i professionisti del settore operano sono diversi, e diversi sono anche i servizi che essi possono offrire. Vediamo, di seguito, di cosa si tratta e perché dovrebbe essere utile far riferimento a queste figure professionali qualificate.
Studio di consulenza del lavoro

Egli si occupa quindi di due aspetti:
Aspetto teorico
In questo caso si supporta l’imprenditore nella scelta del personale, ma anche nella scelta del tipo di contratto, aiutando quindi l’azienda a gestire al meglio le proprie risorse, e spingendola verso un’organizzazione proficua sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.
Aspetto pratico
Si assolve agli obblighi di legge in materia, per esempio attraverso il giusto inquadramento pratico dei contratti, gestendo al meglio tutti gli aspetti legati, ad esempio, alla previdenza ed assistenza sociale nell’ambito della gestione del personale e le relazioni con le Organizzazioni Sindacali e con gli Enti preposti.
Studio di consulenza aziendale

Quali sono le tipologie dei servizi offerti

La diversificazione delle competenze specialistiche offre quindi un supporto a tutto tondo, che in tal senso deve essere preferito a quello singolo, dal momento che solo la pluralità delle competenze può fornire ad un’impresa o ad un imprenditore tutte le risposte ai più svariati dubbi e perplessità, in modo accurato e pratico. Un’impresa può aver bisogno di una singola competenza, ma è sempre più comune, invece, che vi sia la necessità di agire sotto più fronti, specialmente quando si fa riferimento ad imprese giovani, che “non sanno da che parte cominciare”, ma anche quelle più vecchie, che possono dover utilizzare le competenze specifiche di più professionisti per svecchiarsi e rimodernarsi.
In linea di massima, i servizi spaziano dagli ambiti professionali più comuni, che sono:
1. Ambito legale e giuridico
In questo caso si fa riferimento all’aspetto legale, relativo quindi a tutte quelle pratiche ed operazioni che riguardano il settore giuridico (anche eventualmente la gestione di contenziosi o problemi con il personale);
2. Ambito fiscale, finanziario e tributario
In questo caso ci si riferisce per lo più a tutte quelle questioni legate nello specifico al pagamento di tasse e contributi, e quindi anche alla gestione dei pagamenti e delle scadenze (per non incorrere in multe e sanzioni che, in molti casi, possono essere anche molto salate);
3. Ambito gestionale
Relativo, ad esempio, alla gestione del personale, e più nello specifico facente riferimento alla gestione dei rapporti con il personale, all’inquadramento dei contratti, ed alle relazioni con le varie Organizzazioni Sindacali ed Enti preposti;
4. Ambito strutturale ed organizzativo
Quando un’azienda necessità di essere svecchiata e quindi ringiovanita, è spesso necessario fare riferimento a chi conosce bene le modalità organizzative e funzionali per rendere un’impresa fresca e nuova, attraverso l’adozione di strategie di marketing (e non solo) adeguate al settore ed al mercato. In generale, comunque, la parte organizzativa è importante anche per le startup e per le aziende giovani, che possono aver bisogno di qualcuno che si occupi in modo professionale del lancio del loro progetto (perché avvenga in modo più veloce e con minori rischi).
Perché rivolgersi ad uno studio di consulenza
