
Vista l’utilità di queste attività, è chiaro che chiedere l’erogazione di un servizio simile sia fondamentale per il successo imprenditoriale. Ma a chi ci si deve rivolgere? E quali sono i costi da affrontare e le spese per mantenere una strategia di marketing veramente qualificata anche a lungo termine? Ed infine, quali sono i settori in cui opera un consulente di strategia aziendale? Scopriamo di più nel nostro approfondimento, ricordando, a questo proposito, anche l’importanza di fare riferimento alla consulenza legale, eventualmente per ottenere consigli sui vari investimenti in startup e sulle altre attività dedicate.
Società di consulenza strategica aziendale: costi

Parleremo più avanti dei servizi che possono essere erogati, ma è bene sapere, prima di tutto, a chi rivolgersi per ottenere questi interessanti servizi che, nel lungo termine, possono far mantenere in salute l’impresa e nel breve termine possono fare da importante trampolino di lancio o farla decollare nel modo giusto.
Tendenzialmente vi sono due grandi categorie che si occupano di questo settore:
1. Il consulente individuale
Si tratta di una persona qualificata, che opera nel settore in totale autonomia ed è in grado di utilizzare diversi strumenti e metodi per analizzare la situazione iniziale dell’azienda sui cui andrà a lavorare, offrendo spunti e suggerimenti per migliorarne la struttura e quindi per portare l’impresa ad ottenere importanti risultati.
2. L’insieme di persone qualificate nel settore
Quando diversi consulenti uniscono le loro forze, essi possono formare un insieme di persone qualificate nel settore, una piccola azienda a tutti gli effetti, in cui ognuno è esperto e qualificato in maniera specifica in un aspetto del marketing e della strategia per le imprese. In questo caso, non ci si affida appunto ad un unico professionista, ma si ha il vantaggio di fare riferimento a diverse figure professionali, ognuna delle quali può fornire il suo supporto in maniera altamente qualificata proprio perché specializzata in una data questione.
Vi sono chiaramente dei vantaggi sia nel fare riferimento ad un unico professionista che a chiedere l’aiuto di più persone: nel primo caso si tratta il consulente come un vero e proprio consigliere personale, ed a lui si affidano tutti i propri obiettivi; quasi come fosse un confidente, egli imparerà a conoscere tutti gli aspetti aziendali e saprà definire sempre strategie adeguate a quel dato settore ed a quel dato momento. Affidandosi ad un team di esperti, però, si avrà l’opportunità di utilizzare l’esperienza specifica di tutti i componenti della società qualificata nella costruzione di strategie volte a migliorare ogni aspetto specifico.
Ovviamente anche l’aspetto economico non è da sottovalutare. Nei costi che si devono affrontare per ottenere supporto e consigli su come far funzionare bene l’impresa, bisogna però considerare una serie di aspetti, che possono essere, ad esempio, lo stato di partenza dell’impresa e come essa si presenta quando viene effettuata l’analisi da parte del professionista che se ne occupa, oppure anche il fatto di far riferimento a più esperti nel settore.
Bisogna poi considerare il tipo di impegno che si andrà a chiedere a chi se ne occuperà: infatti, se si tratta di un impegno continuativo, i costi possono salire.
Consulenza strategica aziendale: cos’è e a cosa serve

Vi sono poi i casi di imprese che si trovano in una fase di stallo della loro vita, o che stanno affrontando dei momenti problematici, come il rischio di un fallimento. In questi casi, l’erogazione di servizi di supporto da parte di persone qualificate è ancora più importante, perché è dallo studio e dall’analisi degli strumenti e dei metodi da utilizzare che si potrà ottenere la rinascita dell’impresa o il suo declino definitivo. Ecco perché bisogna scegliere con cura ed in maniera più adeguata possibile a chi affidare questo lavoro, che è molto più delicato di quanto non possa sembrare.
Riassumendo, quindi, se ci si chiede cos’è ed a cosa serve questo genere di attività, possiamo dire che essa serve sia ad imprese appena nate che ad aziende datate, e che è ancora più utile in situazioni fallimentari, per risolvere eventuali problemi presenti e trovare una strategia adeguata per risollevarle.
Settori di intervento

Gli ambiti in cui un consulente può operare sono davvero tanti, ed è anche a seconda di ognuno di essi che variano gli strumenti utilizzati per rendere migliore la struttura stessa dell’azienda. Pertanto, possiamo dire che tra gli approcci importanti ricordiamo:
· Ristrutturazione (o costruzione) della struttura d’impresa
Si parte con lo studio e l’analisi della situazione iniziale, e si fornisce al cliente la possibilità di semplificare i processi dell’impresa per renderla altamente produttiva, smart e veloce;
· Coaching nel tempo
Si supporta nel tempo l’impresa affinché diventi in grado di ottimizzare il suo impegno per raggiungere obiettivi sempre migliori. Inoltre, c’è un supporto continuativo e questo fa sì che si possa evitare di ritrovarsi in situazioni di fallimento o rischi per la salute dell’attività;
· Studio di approcci migliorativi anche dal punto di vista tecnologico
Si sa che la tecnologia oggi rappresenta un elemento sempre più utile per ottimizzare i tempi e per rendere il lavoro sempre più smart. L’aiuto di un esperto del settore può rivelarsi interessante anche per far conoscere e adottare strumenti tecnologici nuovi, allo scopo di migliorare la strategia aziendale e renderne migliore l’operatività.