
Consulenza fiscale internazionale: perché è necessaria e chi ne ha bisogno

Questo vale in generale, per qualunque tipo di operazione economica in Italia (anche per quella che ci sembra più vantaggiosa e che si presenta come priva di rischi) sia per le operazioni che intendiamo fare all’estero, come ad esempio l’acquisto di case fuori dai confini territoriali, oppure la compravendita di azioni, o altro ancora.
In questo caso, è utile che la persona qualificata che contattiamo (oppure il team) sia esperta non solo dal punto di vista di leggi e regole in Italia, ma anche al di fuori dal nostro territorio.
Nello specifico, l’obiettivo di una figura incaricata in tal senso è quello di informarsi e quindi di accertare le modalità di interazione degli ordinamenti giuridici di diversi Paesi rispetto alla stessa situazione di reddito, in maniera da fare delle valutazioni non solo economiche, ma anche di tipo legale. Ecco perché la consulenza potrebbe essere anche di tipo legale, in maniera da poter conoscere anche da questo punto di vista le conseguenze delle proprie azioni.
Per esempio, dal punto di vista delle tassazioni, se si decide di avere una seconda casa in Italia (che possa anche essere usata eventualmente come casa vacanze oppure da investimento con affitto di lunga durata o locazione di breve periodo) le tasse possono essere più elevate rispetto ad avere una seconda casa all’estero. È bene conoscere quindi anche i vantaggi e le prospettive delle proprie azioni, così da essere sicuri di fare la scelta più giusta e adeguata anche da questo punto di vista).
Consulenza fiscale online

Flessibilità e velocità: in genere, anche i tempi di risposta sono molto promettenti, e questo è un dato da non sottovalutare, specialmente quando si ha bisogno di preventivi e risposte immediate.
Consulenza fiscale e consulenza tributaria: differenze

1. Attività di supporto economico
Può essere rivolta ad imprese, individui, società o imprenditori che intendono essere seguiti, passo dopo passo, nelle loro scelte economiche anche dal punto di vista della strutturazione dell’impresa al fine di migliorare i suoi guadagni o di soddisfare le sue esigenze varie;
2. Attività di sostegno su tasse e contributi
Questa attività viene integrata nella precedente, in quanto tratta tutte le operazioni effettivamente burocratiche e le pratiche tributarie che devono essere affrontate annualmente. Si tratta quindi di una consulenza che può essere fatta anche a lungo termine per evitare che l’imprenditore si trovi impelagato in scadenze che non conosceva o ricordava, ma anche relative agli adempimenti per l’apertura della partita Iva, calcolo, liquidazione e invio dichiarazioni Iva. In generale, quindi, per tutta la parte pratica della questione, e non comprende quindi lo studio di strategie ed operazioni legate alla crescita dell’azienda.