
Vista la variegata presenza di problemi e di risorse economiche che possono essere studiate, analizzate e quindi prese in considerazione, è necessario capire che esistono diverse tipologie di persone qualificate e quindi in grado di rispondere a queste esigenze, in maniera differente ma non per questo contraddittoria. In linea di massima, quando si ha bisogno, ad esempio, di capire in che modo gestire i propri risparmi e le proprie risorse economiche, ci si può rivolgere a quattro tipologie diverse di figure professionali:
Il dipendente di una banca
Egli ha le competenze adeguate in quanto opera all’interno del settore bancario e, quindi, conosce bene non solo il mercato del momento, ma è anche in grado di garantire la definizione di progetti specifici, e quindi utili per rispondere a determinate necessità.
Il promotore finanziario che lavora per conto di una rete di vendita
Si tratta di una figura interessante e sicuramente specializzata, in quanto sempre aggiornata sulle varie questioni economiche e sulle possibili risorse da impiegare nell’investimento.
L’agente assicurativo
Il suo aiuto è interessante perché si tratta di consigli di investimento alternativi, per esempio, a quelli bancari che, come specificato, non sempre sono disinteressati. Infatti, talvolta accade che il dipendente di un istituto di credito riceva delle pressioni da parte dei suoi superiori per spingere il potenziale cliente verso l’acquisto di determinati prodotti (che chiaramente sono a tutto vantaggio della banca, e un po’ meno dell’investitore).
Consulenza finanziaria indipendente: i principi

Non è difficile in che modo egli si differenzi dalle figure professionali di cui abbiamo adeguatamente parlato. Infatti, nello specifico, questo professionista del settore è autonomo, in quanto ha proprio potere decisionale e la sua attività ha la caratteristica specifica di essere remunerata solo dal cliente. Inoltre, egli offre consigli, suggerimenti ed un supporto personalizzato e specifico in merito ad una gamma di prodotti molto ampia e variegata.
Quindi, ciò che differenzia questa figura professionale, ad esempio, dalle altre (dal dipendente bancario oppure dall’agente assicurativo, o ancora da chi lavora in una rete di vendita) è il fatto che questi ultimi sono pagati non dal cliente, ma dall’istituto per cui lavorano. Pertanto, non hanno un grande potere decisionale autonomo, ma devono sempre offrire dei prodotti interni alle offerte dell’istituto per cui prestano servizio; inoltre, la loro remunerazione è fissa (in parte mista, in parte legata ai prodotti venduti).
Il principio di autonomia, potere decisionale ed indipendenza, è l’aspetto più interessante, e quello che in genere differenzia questo tipo di professionista da quelli indicati. Infatti, questo tipo di professionista è slegato da altre figure e può fornire veramente consigli utili, in quanto il suo servizio non è dettato da interessi di altro tipo, ma è super partes in quanto egli può spaziare tra i diversi prodotti che il mercato offre.
Società di consulenza finanziaria: normative

Negli ultimi tempi sono state presentate delle evoluzioni in campo normativo, ed è per questo che tutte le aziende e le figure professionali che si occupano di questi aspetti si sono dovute adeguare. Tuttavia, poiché le leggi in materia sono soggette a continui cambiamenti, è molto importante informarsi su tutto l’aspetto legale e burocratico, onde evitare qualsiasi rischio e problema.
Alta consulenza finanziaria online: come funziona

Ricordiamo, ad esempio, che esistono diverse tipologie di metodi di investimento: le cryptovalute (monete virtuali) sono molto diverse dalle azioni in borsa, ed allo stesso modo anche investire in diamanti comporta vantaggi e rischi che possono essere diversi e che quindi devono essere analizzati, valutati, ma anche compresi dal cliente. È chiaro che, anche per quel che riguarda l’alta consulenza nel settore, anche se essa è effettuata online, è sicuramente possibile ottenere dei risultati interessanti perché le azioni economiche sono variegate: si spazia, infatti, su un’ampia gamma di prodotti finanziari, scegliendo insieme al cliente in maniera libera quali soluzioni siano le migliori dal punto di vista del rapporto costi/rendimenti e rendimenti/rischi o benefici.