
In linea di massima, avere al proprio fianco qualcuno che sappia come organizzare la struttura di un’impresa neonata o che possa rivoluzionare l’assetto di un’azienda che ha già i suoi anni alle spalle, è molto importante perché consente di avere dei vantaggi che non riguardano chi non usufruisce di questi servizi di supporto ed assistenza. Vediamo perché, nello specifico, queste soluzioni assistenziali per chi fa impresa possono essere utili, a cosa servono e cosa sono nello specifico le figure professionali che erogano questi servizi.
Società di consulenza manageriale: cos’è e a cosa serve

Tuttavia, specialmente per imprese che hanno dei progetti un po’ più grandi e che richiedono l’attenzione di più figure, spesso un’unica persona non è sufficiente, seppur con tutte le sue competenze specifiche nelle varie materie affini, a coprire tutte le esigenze e le necessità dell’azienda. Per questo motivo, occorre invece fare riferimento non ad un’unica figura, ma nello specifico ad un insieme di figure professionali, meglio ancora se con specializzazioni diversificate, in maniera da avere tutte le soluzioni ad ogni possibile problema.
La competenza è importante, ma non lo è solo in uno specifico settore. Ecco perché occorre veramente puntare su un servizio professionale di qualità, ma anche più completo possibile, composto eventualmente dalle seguenti figure:
1. Professionista qualificato nel settore giuridico e legale
Si può trattare, più nello specifico, di un avvocato, quindi una figura altamente qualificata ed esperta nelle questioni legislative e giuridiche: saprà fornire tutti i consigli ed i suggerimenti utili in tal settore, supportando l’imprenditore anche nella redazione e nella stipula di contratti, ecc.
2. Professionista qualificato nel settore fiscale e tributario
È una figura importante, che ha come obiettivo quello di sostenere l’imprenditore dal punto di vista prettamente fiscale, in merito alle tasse ed ai contributi, alle incombenze da pagare, aiutandolo a gestire al meglio anche le eventuali scadenze per evitare multe e sanzioni.
3. Professionista specializzato nelle questioni organizzative
Il settore specifico dell’organizzazione strutturale dell’azienda viene gestito da una specifica figura che si occupa di ristrutturare l’azienda in caso di situazioni vecchie oppure obsolete, o che configuri una nuova impresa nel suo assetto per far sì che essa possa essere lanciata nel migliore dei modi.
Consulenza manageriale: chi è e cosa fa il consulente d’azienda

Tra le varie attività che egli può svolgere, ricordiamo, ad esempio:
a. Studio di strategie volte a migliorare le prestazioni dell’impresa preesistente
Si tratta, appunto, di un’analisi volta a rendere migliore e più funzionale l’assetto di imprese preesistenti, anche attraverso strategie e tecniche che ne riorganizzano l’assetto;
b. Studio di metodi volti a far decollare un’impresa nuova
Nel caso di nuove imprese, è utile avere il supporto gestionale di una persona qualificata che abbia come obiettivo quello di lanciare l’impresa attraverso strategie ad hoc;
c. Supporto ed assistenza negli investimenti
Può aiutare l’imprenditore a fare le scelte giuste, anche dal punto di vista economico, attraverso una adeguata pianificazione finanziaria.
Servizi offerti
