
Nello specifico, queste imprese sono molto interessanti perché il loro progetto ed il loro obiettivo sono innovativi, e quindi hanno un elevato contenuto tecnologico e sfruttano l’intelligenza e le competenze di persone altamente qualificate. Per rientrare in questo status, tuttavia, è necessario che queste società soddisfino determinati requisiti che permettono loro di ottenere delle specifiche agevolazioni e degli incentivi anche di carattere fiscale.
Capire quali siano questi requisiti non è complicato. Infatti, è sufficiente collegarsi sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, dove si potranno trovare tutte le informazioni specifiche del caso ed ottenere così dei dettagli approfonditi, e soprattutto sicuri. Tuttavia, per la corretta comprensione dei documenti, ma anche semplicemente per ricevere dei consigli specifici, potrebbe tornare utile fare riferimento al supporto ed all’assistenza specifica da parte di figure professionali altamente qualificate, che si occupino di seguire l’imprenditore e di guidarlo verso la scelta giusta.
Vediamo in cosa consiste questo supporto, come vengono erogati i servizi, e di quali servizi si tratta più nello specifico (con tutti i vantaggi che possono essere connessi a queste operazioni).
Consulenza finanziaria startup

È quindi molto importante capire in che modo funzioni questo aspetto, in maniera da capire che, specialmente in alcuni casi, è meglio sottoporre la propria impesa all’attenzione di un team qualificato, o comunque di un insieme di figure professionali, ognuna delle quali potrà gestire una parte dell’impresa, proprio perché competente nello specifico su quell’aspetto.
Tra le varie tipologie di professionisti che si occupano della gestione dell’azienda vi è la figura qualificata nel settore economico, fiscale o tributario, che si occupa nello specifico di tutti gli aspetti legati alle tasse, alle scadenze sulle imposte, e più in generale alle incombenze di natura economica.
Molto spesso si tende a fare un po’ di confusione per quel che riguarda i termini utilizzati nel settore. Per esempio, si tende a pensare che il termine “fiscale” indichi le medesime attività e caratteristiche del termine “tributaria”, ma in realtà le cose non stanno affatto così. Anzi, in questo caso, l’una integra l’altra, nel senso che un tipo di assistenza può integrare anche l’altra, ma non viceversa.
Tra le attività che possono essere svolte, quindi, ricordiamo nello specifico quelle che riguardano:
L’aspetto strettamente fiscale
Non solo tasse, ma anche, più in generale, l’insieme delle scelte operative che un imprenditore può compiere (e sulle quali può essere seguito) in merito alle attività svolte ed alle operazioni da concludere. Questo genere di attività riguarda soprattutto i consigli che possono essere dati all’imprenditore per far sì che egli faccia la scelta giusta dal punto di vista dei profitti: per esempio, per raggiungere un determinato risultato si fa uso di una serie di strategie, anche di tipo fiscale, sulle quali il consulente può fare da guida.
L’aspetto tributario
In questo caso si fa riferimento anche alle scadenze delle incombenze tributarie, quindi tasse, imposte e contributi: l’imprenditore viene seguito per la gestione di tutti gli adempimenti burocratici e tributari, in maniera da avere una organizzazione sempre funzionale e trasparente.
Consulenza per startup innovative e avvio di impresa

Nello specifico, l’impresa non deve avere più di 5 anni (in questo caso sarebbe una società ordinaria), deve essere residente in Italia o comunque avere qui la sede, deve avere elevato contenuto tecnologico, ed usufruire di personale altamente qualificato. Per avviare al meglio un’azienda di questo tipo, oltre ad informarsi sui vari aspetti che devono essere tenuti in considerazione per ottenere le agevolazioni e gli incentivi fiscali, è anche necessario avere un punto di riferimento qualificato.
Consigliamo, quindi, di leggere la nostra guida informativa su come aprire una startup e su quali sono i requisiti richiesti.
Pianificazione e strategia
